• Login
    View Item 
    •   DSpace Home
    • Publicaciones Seriadas
    • Revista Quaestiones Disputatae: temas en debate
    • View Item
    •   DSpace Home
    • Publicaciones Seriadas
    • Revista Quaestiones Disputatae: temas en debate
    • View Item
    JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

    Fare filosofia oggi. Una proposta fra teoria, etica e problematica religiosa

    Thumbnail
    Author
    Fabris, Adriano
    xmlui.custom.item.dc_identifier
    http://revistas.ustatunja.edu.co/index.php/qdisputatae/article/view/828
    xmlui.custome.item-addthis
    TY - GEN T1 - Fare filosofia oggi. Una proposta fra teoria, etica e problematica religiosa AU - Fabris, Adriano PB - Quaestiones Disputatae: temas en debate AB - In questo saggio viene elaborata una riflessione che possa rispondere alle esigenze dell’attualità con riferimento al linguaggio e ai temi di fondo elabo- rati dalla tradizione filosofica. A questo scopo è neces- sario anzitutto un confronto con il pensiero del passato, considerato nella sua storia, allo scopo di far emergere, come motivo fondamentale dell’intera tradizione filosofica, l’esperienza della relazione. Solo a partire dal recupero e dalla messa in pratica, nel fare filosofia, della capacità di relazione – e soprattutto di una relazione etica, buona, capace di generare altre relazioni– è possibile fare i conti con gli esiti nichilistici della filosofia contemporanea. Nel presente saggio questa impostazione viene poi applicata ad alcune questioni della filosofia della religione contemporanea. ER - @misc{11634_5362, author = {Fabris Adriano}, title = {Fare filosofia oggi. Una proposta fra teoria, etica e problematica religiosa}, year = {}, abstract = {In questo saggio viene elaborata una riflessione che possa rispondere alle esigenze dell’attualità con riferimento al linguaggio e ai temi di fondo elabo- rati dalla tradizione filosofica. A questo scopo è neces- sario anzitutto un confronto con il pensiero del passato, considerato nella sua storia, allo scopo di far emergere, come motivo fondamentale dell’intera tradizione filosofica, l’esperienza della relazione. Solo a partire dal recupero e dalla messa in pratica, nel fare filosofia, della capacità di relazione – e soprattutto di una relazione etica, buona, capace di generare altre relazioni– è possibile fare i conti con gli esiti nichilistici della filosofia contemporanea. Nel presente saggio questa impostazione viene poi applicata ad alcune questioni della filosofia della religione contemporanea.}, url = {} }RT Generic T1 Fare filosofia oggi. Una proposta fra teoria, etica e problematica religiosa A1 Fabris, Adriano PB Quaestiones Disputatae: temas en debate AB In questo saggio viene elaborata una riflessione che possa rispondere alle esigenze dell’attualità con riferimento al linguaggio e ai temi di fondo elabo- rati dalla tradizione filosofica. A questo scopo è neces- sario anzitutto un confronto con il pensiero del passato, considerato nella sua storia, allo scopo di far emergere, come motivo fondamentale dell’intera tradizione filosofica, l’esperienza della relazione. Solo a partire dal recupero e dalla messa in pratica, nel fare filosofia, della capacità di relazione – e soprattutto di una relazione etica, buona, capace di generare altre relazioni– è possibile fare i conti con gli esiti nichilistici della filosofia contemporanea. Nel presente saggio questa impostazione viene poi applicata ad alcune questioni della filosofia della religione contemporanea. OL Spanish (121)
    Gestores bibliográficos
    Refworks
    Zotero
    BibTeX
    CiteULike
    Show full item record
    Collections
    • Revista Quaestiones Disputatae: temas en debate [249]
    Abstract
    In questo saggio viene elaborata una riflessione che possa rispondere alle esigenze dell’attualità con riferimento al linguaggio e ai temi di fondo elabo- rati dalla tradizione filosofica. A questo scopo è neces- sario anzitutto un confronto con il pensiero del passato, considerato nella sua storia, allo scopo di far emergere, come motivo fondamentale dell’intera tradizione filosofica, l’esperienza della relazione. Solo a partire dal recupero e dalla messa in pratica, nel fare filosofia, della capacità di relazione – e soprattutto di una relazione etica, buona, capace di generare altre relazioni– è possibile fare i conti con gli esiti nichilistici della filosofia contemporanea. Nel presente saggio questa impostazione viene poi applicata ad alcune questioni della filosofia della religione contemporanea.

     

    xmlui.custome.comments.form-panel-heading

    Respuesta Comentario Repositorio Institucional

    Gracias por tomarse el tiempo para darnos su opinión.

    Indexado por:

    Con presencia en:

    • Bogotá
    • |
    • Bucaramanga
    • |
    • Medellín
    • |
    • Tunja
    • |
    • Villavicencio
    • |
    • Universidad Abierta y a Distancia
    • |
    • Convento Santo Domingo
    Infotegra S.A.S
     

     

    AutoarchivoVideotutorialCarta Aprobación FacultadCarta Derechos de Autor

    Browse

    All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsxmlui.ArtifactBrowser.Navigation.browse_sedeThis CollectionBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsxmlui.ArtifactBrowser.Navigation.browse_sede

    My Account

    LoginRegister

    Statistics

    View Usage StatisticsView Google Analytics Statistics

    Indexado por:

    Con presencia en:

    • Bogotá
    • |
    • Bucaramanga
    • |
    • Medellín
    • |
    • Tunja
    • |
    • Villavicencio
    • |
    • Universidad Abierta y a Distancia
    • |
    • Convento Santo Domingo
    Infotegra S.A.S