L’EX CHIESA DI SAN LORENZO IN PISTOIA: UN MONUMENTO DA RESTITUIRE ALLA CITTA’

Fecha
Autores
Director
Enlace al recurso
DOI
ORCID
Google Scholar
Cvlac
gruplac
Descripción Dominio:
Título de la revista
ISSN de la revista
Título del volumen
Editor
Universidad Santo Tomás - Seccional Bucaramanga
Compartir

Resumen
El presente artículo hace referencia a un estudio minucioso centrado en la temática del análisis y la hipótesis de recuperación de la antigua Iglesia de San Lorenzo, ubicada en el centro histórico de Pistoia, en Toscana (Italia). Este trabajo surge a partir de una solicitud, extendida por la Superintendencia de Arqueología, Bellas Artes y Paisaje de la ciudad metropolitana de Florencia y las provincias de Pistoia y Prato, relativa al análisis del estado de deterioro del edificio, con indicaciones de intervenciones necesarias para la consolidación y rápida refuncionalización. A partir de una base de datos existente, se agregaron elementos analíticos y tecnológicos adicionales como, por ejemplo, un levantamiento total del edificio mediante el uso de tecnología de escáner láser. Además, se realizó una descripción detallada del estado de degradación mecánica, un análisis estructural en profundidad, estático y dinámico con la ayuda del software de cálculo Straus7 y una evaluación aproximada de posibles intervenciones para un sustancial mejoramiento de la estructura. El trabajo realizado ha permitido conocer el monumento en sus aspectos más íntimos por lo que se ha podido evaluar su estado general y darle prioridad al objetivo de una rápida recuperación para concientizar a la ciudad sobre la importancia de este monumento y la necesidad de preservar una pieza fundamental de su patrimonio histórico construido.
L’articolo proposto fa riferimento ad uno studio approfondito incentrato sul tema di analisi ed ipotesi di recupero dell’Ex Chiesa di San Lorenzo, situata nel centro storico di Pistoia, in Toscana (Italia). Questo lavoro nasce dalla richiesta, da parte della Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le provincie di Pistoia e Prato, di un’analisi sullo stato di degrado dell’edificio, con indicazioni di interventi necessari per il consolidamento ed una rapida rifunzionalizzazione. A partire da una base di dati esistenti si sono aggiunti ulteriori elementi analitici e tecnologici come, ad esempio, un rilievo totale del fabbricato tramite l’utilizzo della tecnologia del laser scanner. Si è inoltre provveduto ad una minuziosa descrizione dello stato di degrado e meccanico, ad un’analisi strutturale approfondita, statica e dinamica con l’ausilio del software di calcolo Straus7 e ad una valutazione di massima sui possibili interventi per un sostanziale miglioramento strutturale. Il lavoro svolto ha permesso di raggiungere una conoscenza del monumento nei suoi aspetti più intimi, così da poterne valutare lo stato generale a scopo di un rapido recupero, tale da dare coscienza alla città dell’importanza di questo monumento e di preservare un tassello fondamentale del suo patrimonio storico costruito.
L’articolo proposto fa riferimento ad uno studio approfondito incentrato sul tema di analisi ed ipotesi di recupero dell’Ex Chiesa di San Lorenzo, situata nel centro storico di Pistoia, in Toscana (Italia). Questo lavoro nasce dalla richiesta, da parte della Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le provincie di Pistoia e Prato, di un’analisi sullo stato di degrado dell’edificio, con indicazioni di interventi necessari per il consolidamento ed una rapida rifunzionalizzazione. A partire da una base di dati esistenti si sono aggiunti ulteriori elementi analitici e tecnologici come, ad esempio, un rilievo totale del fabbricato tramite l’utilizzo della tecnologia del laser scanner. Si è inoltre provveduto ad una minuziosa descrizione dello stato di degrado e meccanico, ad un’analisi strutturale approfondita, statica e dinamica con l’ausilio del software di calcolo Straus7 e ad una valutazione di massima sui possibili interventi per un sostanziale miglioramento strutturale. Il lavoro svolto ha permesso di raggiungere una conoscenza del monumento nei suoi aspetti più intimi, così da poterne valutare lo stato generale a scopo di un rapido recupero, tale da dare coscienza alla città dell’importanza di questo monumento e di preservare un tassello fondamentale del suo patrimonio storico costruito.
Abstract
Idioma
Palabras clave
Analisi strutturale, Capriate all’italiana, Patrimonio, Restauro, Stato di degrado, Análisis estructural, Cerchas italianas, Estado de deterioro, Patrimonio, Restauración
Citación
Colecciones
Licencia Creative Commons
Derechos de autor 2020 Revista M